image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

Associazione Ambiente e Lavoro condivide con altri otto importanti attori del settore il documento "Videoconferenza per la salute e sicurezza. La posizione degli attori del settore per l'equiparazione all'aula" una dichiarazione congiunta dove i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale.

vai al documento ->

 

image

 

  • CORSI AMBLAV E_LEARNING

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • CORSI DI MATERIA AMBIENTALE

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > L'inclusione di genere, la comunità LGBTQIA+ e le pari opportunità: uno sguardo alle nuove frontiere del cambiamento culturale

L'inclusione di genere, la comunità LGBTQIA+ e le pari opportunità: uno sguardo alle nuove frontiere del cambiamento culturale

Date del corso

3 aprile 2023

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Corso di aggiornamento

L'inclusione di genere, la comunità LGBTQIA+ e le pari opportunità: uno sguardo alle nuove frontiere del cambiamento culturale

Durata del corso: 8 ore + verifiche degli aggiornamenti


Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle conoscenze e competenze necessarie per una corretta ed efficace applicazione del diversity management con specifico riferimento al genere, all’identità di genere e all’orientamento sessuale sia nell’ambito strettamente legato alla salute e sicurezza, sia in una più ampia ottica di benessere organizzativo, considerando la salute come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità” (OMS). Accanto ad un approfondimento delle principali tematiche connesse alle differenze di genere, si intende fornire una conoscenza delle principali novità normative in materia (Legge n. 162 del 5/11/2021, Modifiche al Codice delle Pari opportunità), illustrando anche la recente UNI ISO 30415 (Human Resource Management - Diversity and Inclusion, pubblicata a maggio 2021).


Strumenti e metodologie didattiche

Il corso affianca a lezioni frontali metodologie didattiche attive e innovative in grado di massimizzare l’apprendimento dei partecipanti.

Tali metodologie affronteranno esercitazioni e simulazioni come base per innestare l’esposizione teorica dei contenuti e come spunto di riflessione di gruppo.

Al termine del modulo i partecipanti devono conseguire un' idoneità mediante test di accertamento.


Programma

Modulo 1 - 4 ore

Presentazione del corso, del docente e dei partecipanti

  • Differenze di genere nei luoghi di lavoro e nell’esposizione ai rischi
  • Lo sviluppo di carriera: tra il gender pay gap e il “soffitto di vetro”
  • La maternità
  • La conciliazione vita – lavoro
  • Disparità di genere:la comunicazione
  • Sesso biologico, identità di genere e orientamento sessuale: forme di discriminazione multiple

Esercitazioni individuali / di gruppo

 

Modulo 2 - 4 ore

  • Normative e disposizioni di riferimento in Italia
  • Legge n.162 del 5/11/2021: pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo  attraverso la Certificazione della parità di genere
  • La presentazione della norma UNI ISO 30415:2021
  • Strategie concrete per l’inclusione e la valorizzazione delle differenze in Azienda: spunti e buone prassi 

Esercitazioni individuali / di gruppo

Verifica dell'apprendimento finale del corso

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    143.75Kb

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2023-ciclo_agg_rev1.pdf
    164.7Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2023.pdf
    148.21Kb

EUR 340,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
Crediti formativi
  • PRISCILLA DUSI
    Docente

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più