image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

Associazione Ambiente e Lavoro condivide con altri otto importanti attori del settore il documento "Videoconferenza per la salute e sicurezza. La posizione degli attori del settore per l'equiparazione all'aula" una dichiarazione congiunta dove i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale.

vai al documento ->

 

image

 

  • CORSI AMBLAV E_LEARNING

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • CORSI DI MATERIA AMBIENTALE

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI - AMBLAV

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI - AMBLAV

art. 37 D.Lgs. 81/08 smi e Accordo Stato Regioni 2011 e 2016

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

Formazione-Generale-IMG_l.jpg

Il corso è facilmente comprensibile e intuitivo.
Ogni argomento deve essere letto attentamente e completato prima di passare alla lezione successiva.

(Art. 37 del D.Lgs. 81/08 - Accordo Stato Regioni 21 dicembre 2011)
Il corso consente di acquisire le conoscenze di base per poter poi articolare meglio i percorsi formativi più mirati alle singole situazioni di rischio presenti e riscontrabili nei singoli posti di lavoro. Il modulo si articola in 8 parti e affronta tutti i temi richiesti dalla normativa.
  1. Introduzione – concetti generali
    In questo capitolo dopo una breve illustrazione del quadro normativo pregresso si illustrano gli elementi sostanziali e innovativi presenti nel D.lgs. 81/08. Particolare attenzione viene rivolta alla necessità di comprendere come, in assenza di una formazione particolare, la percezione del rischio possa essere alterata da falsi convincimenti.
  2. Concetti di DANNO, PERICOLO, RISCHIO
    Definizione di concetti base per una oggettiva percezione e valutazione del rischio. Comprendere come il rischio sia determinato dalla pericolosità di una situazione operativa e, quindi dalla conseguente gravità potenziale del danno, nonchè dalla probabilità che si verifichi un evento avverso.
  3. Infortuni e malattie professionali
    Definizione di infortunio sul lavoro e di malattia professionale. Inabilità parziale, temporanea e assoluta. Esempi di malattie professionali. L’assicurazione obbligatoria: ruolo e funzioni di INAIL.
  4. La valutazione del rischio
    Strumenti per la valutazione del rischio: individuazione della potenziale entità del danno e della probabilità che si verifichi l’evento. Graduazione delle priorità d’intervento. Contenuti del Documento di Valutazione del Rischio.
  5. Misure di Prevenzione e Protezione
    Modalità di intervento per eliminare o ridurre il rischio. Differenza tra le misure di prevenzione e le misure di protezione.
  6. Organizzazione della prevenzione aziendale e soggetti obbligati
    Sistema organizzativo aziendale: ruoli e competenze. Definizioni delle diverse figure competenti e obbligate. Definizione di lavoratore e tipologie contrattuali. Obblighi del datore di lavoro dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori. Contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione. Il Servizio di Prevenzione e Protezione e il Medico competente: definizioni e competenze. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Gli addetti alle emergenze.
  7. Informazione – Formazione – Addestramento
    Obblighi e contenuti della informazione e della formazione. Modalità di erogazione della formazione alle diverse figure aziendali. Accordi Stato Regioni. L’addestramento.
  8. Organi di vigilanza e sistema sanzionatorio
    Organismi pubblici deputati alla vigilanza. Sistema e procedura sanzionatoria.
  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2022.pdf
    148.21Kb

EUR 45,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
Crediti formativi
Noi consigliamo
  • Ancora nessuna

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più