image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Modulo B-SP5 | Chimico Petrolchimico

Modulo B-SP5 | Chimico Petrolchimico

Date del corso

28/10/2025 | 09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00
29/10/2025 | 09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Formazione per RSPP e ASPP – Il Percorso completo

Il percorso formativo per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile (RSPP) e Addetto (ASPP) al Servizio di Prevenzione e Protezione è definito dal D.Lgs. 81/2008 aggiornato all’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025.

La formazione si articola in moduli distinti e propedeutici:

Modulo A – 28 ore

Corso introduttivo comune, obbligatorio per RSPP e ASPP, che fornisce le basi normative, tecniche e metodologiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Costituisce credito formativo permanente e dà accesso al Modulo B.

Modulo B (comune) – 48 ore

Corso base per la conoscenza dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, valido per tutti i settori. È obbligatorio per RSPP e ASPP e rappresenta un prerequisito per l’accesso ai moduli specialistici (B-SP).
Costituisce credito formativo soggetto ad aggiornamento quinquennale.

Modulo C – 24 ore

Obbligatorio solo per i futuri RSPP, approfondisce le competenze gestionali, relazionali e organizzative necessarie per la gestione della prevenzione aziendale. Il Modulo C è credito formativo permanente.

Corsi di specializzazione Modulo B-SP

Per alcuni settori produttivi è prevista una formazione integrativa obbligatoria per chi intende operare come RSPP, tramite i seguenti corsi di specializzazione:

B-SP1 – Agricoltura

B-SP2 – Pesca

B-SP3 – Estrazione e costruzioni

B-SP4 – Sanità residenziale

B-SP5 – Chimico e petrolchimico


D.Lgs. 81/08, art. 32, comma 2
Modulo B-Sp5: corso specialistico per RSPP e ASPP del settore CHIMICO e PETROLCHIMICO aggiornato all’ASR del 17 aprile 2025


Durata del corso: 16 ore di lezione + verifica degli apprendimenti


UNITA’ DIDATTICA DI 8 ORE

UD 1 – UD 2 – UD 5

Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro

  • Esempio di stabilimento tipo; reparti produttivi, laboratori, manutenzione, servizi.
  • Gli ambienti: uffici, capannoni, lavoro all’aperto, spazi confinati, ecc..
  • Le mansioni e i relativi rischi.
  • Cenni sulle industrie insalubri

Analisi infortuni e malattie professionali del comparto

UD 3 – UD 4 – UD 6

Impianti nel settore

  • Esempi di macchine per la chimica; protezioni , ventilazione, ecc.
  • Stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

UD 7

Manutenzione impianti e gestione fornitori

  • Sistemi di gestione; appalti; DUVRI e POS; permesso di lavoro; formazione specifica.

UD 8

Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni, mutageni e amianto

  • La valutazione del rischio chimico: l’allegato IV ed il titolo IX del D. L.gs. 81/08.
  • Applicazione di modelli.
  • REACH e CLP; schede dati di sicurezza e scenari di esposizione.
  • DPI per la chimica.

UD 13

Gestione dei rifiuti

  • I rifiuti chimici: problemi per salute e sicurezza; sistema di gestione.
  • Le bonifiche in sicurezza.

 

UNITA’ DIDATTICA DI 8 ORE

UD 9 – UD 12

Esposizione ad agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi e radiazioni elettromagnetici, agenti microclimatici)

  • Valutazione dei rischi fisici: valutazioni qualitative, procedure e modelli di calcolo dell’esposizione, misurazioni strumentali dell’esposizione, stima del rischio
  • Principali misure tecniche e organizzative di prevenzione e protezione, obblighi di sorveglianza sanitaria
  • Mezzi di protezione collettiva e dispositivi di protezione individuale dai rischi fisici
  • Interazioni fra agenti chimici e agenti fisici
  • Principali fonti dati e informazioni

UD 10

Rischi di incendio ed esplosione

  • Regimi normativi in materia di prevenzione incendi applicabili al settore chimico
  • Approccio prescrittivo e approccio prestazionale: il nuovo codice di prevenzione incendi
  • La combustione/esplosione e le classi di pericolo fisico del CLP
  • La valutazione del rischio di incendio
  • La valutazione del rischio di esplosione
  • Principali misure tecniche e organizzative di prevenzione incendi ed esplosioni
  • Principali misure tecniche e organizzative di protezione antincendi e anti esplosione
  • Gestione della sicurezza antincendio
  • Principali fonti dati e informazioni

Gestione delle emergenze

  • Buone prassi generali per la risposta alle emergenze
  • Il Piano di Emergenza Interno: obiettivi, contenuti, elementi di qualità e consultazione/partecipazione
  • Formazione del personale ed esercitazioni di gestione delle emergenze
  • Emergenze chimiche interne: obblighi specifici

Normative CEI per strutture e impianti

  • Obblighi in materia di rischi elettrici
  • Obblighi in materia di sicurezza degli impianti elettrici
  • Principale normativa tecnica di riferimento

UD 11

Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di formazione base a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2025-ciclo_base_rev1.pdf
    163.67Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2025fattedit.pdf
    737.52Kb

EUR 550,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • PIERLUIGI BERTOLDO
    Docente
  • ALESSANDRO FRANCIOSI
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più