image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

Associazione Ambiente e Lavoro condivide con altri otto importanti attori del settore il documento "Videoconferenza per la salute e sicurezza. La posizione degli attori del settore per l'equiparazione all'aula" una dichiarazione congiunta dove i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale.

vai al documento ->

 

image

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

  • RISERVATO POLIMI

Torna indietro | Elenco corsi > > Migliorare la resilienza organizzativa utilizzando lo standard ISO 22316

Migliorare la resilienza organizzativa utilizzando lo standard ISO 22316

Tecniche e strumenti per l'analisi e il miglioramento della resilienza organizzativa

Date del corso

17 ottobre 2023

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Live

Corso di aggiornamento

Migliorare la resilienza organizzativa utilizzando lo standard ISO 22316

Tecniche e strumenti per l'analisi e il miglioramento della resilienza organizzativa

Durata corso: 8 ore

Date corso: 17 e 20 Ottobre 2023 ( ore 9.00-13.00)


Perché iscriversi
La resilienza organizzativa è considerata della massima importanza specialmente in periodi di crisi.
Lo standard internazionale ISO 22316:2019 riguarda la resilienza organizzativa, e fornisce concetti e principi utili per la sua valutazione e il suo miglioramento. Sono evidenti collegamenti con lo standard ISO 31000 sul risk management.
Chi si occupa di organizzazione, di affidabilità, di sicurezza e salute, di risk management, di continuità del business, può trarre utili indicazioni operative dalla ISO 22316.

Il corso presenta la norma e aiuta definire il suo utilizzo nei diversi contesti, attraverso modalità di valutazione e monitoraggio della resilienza, e attraverso azioni per il suo miglioramento.

Viene anche presentata una selezione di strumenti tratti dalla letteratura specialistica.


Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Descrivere il concetto di resilienza organizzativa, le sue applicazioni, la sua importanza
• Descrivere la norma ISO 22316:2019 sulla resilienza organizzativa, i suoi principi
• Individuare punti di contatto con la ISO 31000 sul risk management, con la ISO 22301 sulla continuità del business
• Individuare e valutare i principi della resilienza organizzativa secondo la ISO 22316
• Definire azioni di miglioramento della resilienza organizzativa


Programma dei contenuti
• Il concetto di resilienza e quello di resilienza organizzativa
• Le applicazioni del concetto, la sua importanza in momenti di crisi
• La norma ISO 22316:2019 sulla resilienza organizzativa, i suoi principi
• I punti di contatto della ISO 22316 con la ISO 31000 sul risk management, con la ISO 22301 sulla continuità del business
• Metodi e tecniche per la valutazione della resilienza organizzativa
• Azioni di miglioramento della resilienza organizzativa

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2023-ciclo_agg_rev1.pdf
    164.7Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2023.pdf
    161.88Kb

EUR 340,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • CARLO BISIO
    Docente
  • CLAUDIO PECORA
    Docente

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più