Torna indietro | Elenco corsi > > Infortuni in itinere: conoscerli per prevenirli
15/12/2025 | 09:00 - 13:00 / 14:00 - 16:00
La fruizione di questo corso è Online
Corso Online
D.Lgs. 81/08, art. 37
Durata del corso: 6 ore
Contenuti Didattici
• Distinzione tra infortuni stradali e in itinere con statistiche relative agli ultimi anni
• Quadro generale di riferimento: la mobilità casa-lavoro, dimensione del fenomeno in Italia ed in Europa
• Cenni relativi alla normativa contro gli infortuni sul lavoro
• Elementi base relativi al riconoscimento di un infortunio
• La malattia professionale ed il danno biologico
• Normativa specifica degli infortuni in itinere ed alcuni confronti in Europa
• Approfondimento: la normalità del percorso
• Dati statistici del fenomeno
• Riflessione sulle modalità e caratteristiche degli infortuni in itinere
• Le quattro cause principali
• Obblighi del datore di lavoro e il Mobility Manager
• Alcune Linee guida internazionali (OSHA, ecc.), buone pratiche attivate in varie aziende
• Verifica dell’apprendimento
Obiettivi didattici
Conoscere il fenomeno degli infortuni in itinere, le sue caratteristiche e la sua dimensione (dati statistici), le modalità con cui si presenta e le forme specifiche, la normativa e gli obblighi presenti, nonché le strategie di intervento, sono i principali obiettivi didattici.
Le sei ore previste si articolano in fasi di illustrazione ed esercitazione, sia come modalità didattica che forme di verifica di quanto si sta affrontando.
Destinatari
Il corso è rivolto a lavoratori, dirigenti e preposti.
Per i lavoratori, il corso offre strumenti utili a riconoscere le situazioni di rischio e ad adottare comportamenti più sicuri durante gli spostamenti casa-lavoro.
Per dirigenti e preposti, costituisce un’occasione per approfondire gli aspetti organizzativi e gestionali legati alla prevenzione di tali eventi e per promuovere una cultura della sicurezza anche al di fuori dei luoghi di lavoro.
Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it
schedaiscrizione_2025fattedit.pdf
737.52Kb
EUR 180,00 + IVA
L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).
Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più