Torna indietro | Elenco corsi > > Formazione per Datori di Lavoro
29/10/2025 | 09:00 - 11:00
30/10/2025 | 09:00 - 11:00
04/11/2025 | 09:00 - 11:00
05/11/2025 | 09:00 - 11:00
11/11/2025 | 09:00 - 11:00
12/11/2025 | 09:00 - 11:00
17/11/2025 | 09:00 - 11:00
19/11/2025 | 09:00 - 11:00
La fruizione di questo corso è Online
Corso Online
Durata del corso: 16 ore di lezione + verifica dell'apprendimento
Far acquisire le competenze per esercitare il ruolo di Datore di lavoro
• il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
• l’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
Far conoscere gli obblighi, le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale.
• La delega di funzioni: condizioni e limiti. Deleghe gestorie e di funzione
• La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
• La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato
• Disamina puntuale artt. 17 e 18 D.Lgs. 81/08
Far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/08: rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge.
• Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età.
• La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI. Gestione delle attività di coordinamento, cooperazione e vigilanza con gli appaltatori
• organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza;
• sorveglianza sanitaria;
• Principali adempimenti ambientali ex art. 18, c. 1 lettera g)
Illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza
• I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL.
• Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
• vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
• Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
• Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
Misure organizzative, gestionali e relazionali di tutela:
• informazione, formazione, addestramento (DPI III categoria e attrezzature)
• partecipazione e consultazione
• Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
Il clima organizzativo
• Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
• Gestione delle diversità
• Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).
Verifica dell’apprendimento
La verifica degli apprendimenti viene realizzata con test ed eventuali colloqui integrativi.
I test vengono somministrati alla fine di ogni unità didattica e, parzialmente, alla fine dell’intero percorso formativo.
Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it
schedaiscrizione_2025fattedit.pdf
737.52Kb
EUR 800,00 + IVA
L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).
Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più