Torna indietro | Elenco corsi > > Aggressioni: prevenire, gestire, superare il trauma
01/07/2025 | 09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00
La fruizione di questo corso è Online
Corso Online
Presentazione
Un evento traumatico è un’esperienza di particolare gravità che supera le normali capacità di adattamento emotivo dell’individuo e implica una sensazione di minaccia improvvisa e inaspettata. Può derivare da eventi slegati dal lavoro, ma alcune attività espongono particolarmente gli operatori a situazioni traumatiche (rapine, aggressioni verbali e fisiche). Per fare solo alcuni esempi, citiamo il personale sanitario che svolge particolari mansioni, gli addetti ad alcuni esercizi commerciali, il personale front line, i dipendenti di autogrill, gli esattori dei pedaggi autostradali, il personale viaggiante dei mezzi di trasporto. Si tratta in questo caso di rischi tecnici che devono essere compresi nel DVR e per cui devono essere previste misure di prevenzione e attenuazione specifiche finalizzate ad abbassare la probabilità che l’evento si produca. Il fenomeno però si sta estendendo e riguarda un numero crescente di figure professionali. Per gestire il rischio aggressioni non bastano comunque le misure oggettive. È estremamente importante formare preventivamente le persone in quanto l’adozione di comportamenti corretti può contribuire fattivamente sia a ridurre la probabilità che l’evento si produca sia a evitare che, anche qualora si verifichi, possa avere conseguenze infauste. Essere correttamente formati in materia serve inoltre a ridurre le ansie, tenendo conto che il timore dell’evento può esistere ed essere particolarmente disturbante anche senza aver direttamente sperimentato in prima persona l’accadimento (esperienza vicaria). Riconoscere i segnali critici e gestire le situazioni difficili nella relazione con l’utenza. Il corso si propone inoltre di chiarire la differenza tra le normali, fisiologiche reazioni che seguono un evento traumatico e i disturbi post traumatici da stress, esaminandone gli effetti e indicando alcune strategie per migliorare la propria resilienza
Contenuti
La cultura della prevenzione: essere preparati a riconoscere le situazioni di rischio
Riconoscere i comportamenti: segnali verbali e non verbali di aggressività
Modalità di risposta volte ad abbassare la tensione
Tecniche di attenuazione delle condizioni di relazione conflittuale
Tecniche di difesa verbale e reazione positiva alle possibili aggressioni
Procedure consolidate in condizione di aggressione verbale
E se l’evento si produce?
Definizione di trauma
Effetti di evento traumatico
Cosa fare prima/durante/dopo
Elenco sintomi
L’evoluzione patologica: come riconoscerla
Misure di bonifica dell’evoluzione patologica
OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda
Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it
schedaiscrizione_2025fattedit.pdf
737.52Kb
EUR 340,00 + IVA
L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).
Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più