image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > La Scheda di Sicurezza come strumento di comunicazione del rischio

La Scheda di Sicurezza come strumento di comunicazione del rischio

Date del corso

06/06/2025 | 09:00 - 12:30

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

La Scheda di Sicurezza  come strumento di comunicazione del rischio

Docente Elena Borsini: Dottoressa in Chimica Industriale, esercita attività di consulenza in campo regolatorio chimico, in particolare per quanto riguarda i regolamenti REACH, CLP e ADR. Azienda: “TEAM mastery è specializzata in una vasta gamma di servizi regolatori in campo chimico, indirizzati ad aziende operanti in vari settori: chimico, biocida, fitosanitario, cosmetico, farmaceutico, etc...”

Docente:  Alessandro Biz:

“Ingegnere con esperienza pluriennale nel settore chimico regolatorio, in particolare per normative REACH, CLP e ADR. Offre supporto alle aziende con la stesura di schede di sicurezza, etichette e dossier PCN, oppure con formazione generale e specifica per mettere le aziende in grado di provvedere a questi adempimenti in autonomia.”

Presentazione del corso:

I regolamenti chiave per chi tratta materie chimiche son oil REACH e il CLP. Mentre lo scopo principale del REACH è la valutazione del rischio per la salute umana e l’ambiente, quello del CLP è la comunicazione dei pericoli lungo la catena di approvvigionamento. Lo strumento principe per fare questo, è la Scheda di Sicurezza.

Il corso ha lo scopo di mettere i partecipanti nelle condizioni di leggere criticamente una scheda di sicurezza, destreggiandosi tra i vari punti ed essendo in grado di interpretare se è redatta in modo conforme al regolamento o meno. Verranno anche fatti cenni su quali elementi bisogna tenere in considerazione per redigere una Scheda di sicurezza.

Questo corso è rivolto a tutti gli operatori che, per svolgere le proprie mansioni, necessitano di saper leggere, valutare o redigere Schede di Sicurezza.

 

Programma:

Il corso verterà sui seguenti argomenti:

- Cenni Regolamento REACH

- Cenni Regolamento 1272/2008 (CLP)

  • Scopo del Regolamento
  • Classificazione delle sostanze
  • Etichettatura e imballaggio
  • Comunicazione della classificazione (notifiche CLP e notifica PCN)
  • Cenni relativi ad altri Regolamenti: Biocidi, detergenti, cosmetici

- Controllare in modo critico una Scheda di Sicurezza

  • P.to 1: completezza delle informazioni (data e numero revisione, indirizzo aziendale, numeri CAV, ecc.)
  • p.to 2 e 3: coerenza ed esattezza delle informazioni relative a classificazione della miscela e delle relative sostanze
  • p.to 4,5,6,7: lettura critica
  • p.to 8, 11 e 12: verifica della correttezza e completezza dei dati forniti
  • p.to 9: completezza delle proprietà fisiche e coerenza con gli altri punti della SDS
  • p.to 14: coerenza rispetto alle proprietà della miscela
  • Altro: presenza di altri regolamenti che devono essere citati a seconda dell’uso finale del prodotto

- Redigere una Scheda Dati di Sicurezza

  • Quali sono le informazioni necessarie per poter redigere una SDS
  • Verifica della correttezza delle informazioni in base a dati esistenti, dichiarazioni e schede dei fornitori
  • Modalità di ricerca dei dati mancanti nel database di ECHA

- Cenni sulle notifiche per i preparati pericolosi (PCN)

Domande

 

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2025-ciclo_agg_rev2.pdf
    213.65Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2025fattedit.pdf
    737.52Kb

EUR 180,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

  • ELENA BORSINI
    Tutor
  • ALESSANDRO BIZ
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più