image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > TECNOSTRESS E TECNOPATIE: i nuovi rischi professionali

TECNOSTRESS E TECNOPATIE: i nuovi rischi professionali

Date del corso

31 marzo 2025

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Corso di aggiornamento

TECNOSTRESS E TECNOPATIE: i nuovi rischi professionali

Durata del corso: 4 ore + verifiche degli apprendimenti

h. 9.00 - 13.00


Premessa
L’uso abituale di computer, smartphone, tablet espone i lavoratori al rischio tecnostress, definito come una malattia professionale da una sentenza della Procura di Torino (giudice Guariniello, anno 2007).

Accanto all’utilizzo dei vari device elettronici, spesso si manifesta la dipendenza da Internet, che è considerata una malattia psichiatrica, introdotta nel DMS V (Manuale mondiale delle malattie psichiatriche).

Pertanto, l’esposizione costante alle informazioni digitali può favorire l’insorgere di disturbi e vere e proprie patologie psico-fisiche.

 

Obiettivo del corso
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una adeguata conoscenza di questo nuovo rischio correlato all’utilizzo intensivo delle nuove tecnologie. Il tecnostress rientra nell’obbligo di valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs. 81/08.

 

Programma

Che cos’è il tecnostress : analisi del rischio da ieri a oggi
L’uso disfunzionale delle nuove tecnologie: information overload e tecno-addiction
Relazione tra stress lavoro correlato e tecno-stress
Analisi dei meccanismi biologici e fisiologici che conducono al tecnostress
I disturbi e le patologie causate dal tecnostress
Misure di prevenzione e protezione dal tecnostress

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo. Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2025-ciclo_agg_rev2.pdf
    213.65Kb

  • Se non riesci a iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2025fattedit.pdf
    737.52Kb

EUR 180,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

  • ROMINA CASSINI
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più