image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Valutazione del rischio idraulico ed eventi NaTech nei luoghi di lavoro

Valutazione del rischio idraulico ed eventi NaTech nei luoghi di lavoro

Date del corso

02/12/2024 | 09:00 - 13:00

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Piano didattico

Relatore: Ing. Francesco Marcandelli

Ingegnere idraulico ambientale, CSE e formatore in materia di sicurezza sul lavoro, con docenze effettuate anche presso importanti aziende italiane. È progettista idraulico per lavori pubblici e privati ed è autore di ì diversi volumi in materia di sicurezza sul lavoro. Nell’ambito della progettazione idraulica si occupa di rilievi di infrastrutture idrauliche industriali, studi di vulnerabilità e rischio idraulico, invarianza idraulica, interventi di sistemazione idrografica, progettazione di sistemi di smaltimento acque meteoriche.

Presentazione

I fatti di cronaca ci ricordano che viviamo in un Paese ad elevato rischio idraulico e che sempre più spesso gli eventi meteorici intensi investono il nostro territorio, causando ingenti danni alle abitazioni e agli edifici produttivi e coinvolgendo di conseguenza gli occupanti, lavoratori compresi.

Il rischio idraulico è legato a fattori esterni alle unità produttive (carenze idrauliche del reticolo idrico e conseguenti alluvioni) e a fattori interni (carenza dei sistemi di smaltimento aziendali, errata gestione o manutenzione delle reti idrauliche).

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro e del gestore di stabilimenti R.I.R.?

Quali gli strumenti di prevenzione più efficaci?

Come impostare una valutazione del rischio idraulico nei luoghi di lavoro?

È possibile garantire la continuità produttiva?

Il Piano di Emergenza affronta lo scenario idraulico in modo efficace?

Il corso affronta il problema della valutazione del rischio idraulico sia da un punto di vista normativo e giuridico ma soprattutto in una prospettiva tecnica di valutazione e prevenzione. Saranno analizzati anche alcuni esempi di studi di rischio idraulico e conseguenti azioni di miglioramento.

Nel corso saranno presi in esame anche i riferimenti alle norme regionali e di bacino idrografico sul rischio idraulico.


Programma 

  • Rischio idraulico: lo scenario italiano
  • Cenni di idrologia e ingegneria idraulica
  • D.Lgs. 81/08 e rischio idraulico
  • Rischio idraulico: normativa e giurisprudenza
  • Metodologie di valutazione del rischio idraulico
  • Stima della vulnerabilità: metodi speditivi e analitici
  • Stabilimenti RIR, UNI/TS 11816 e Natech
  • Gestione dell’emergenza aziendale su scenario idraulico
  • Verifica dell'apprendimento finale 

 

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2024-ciclo_agg_rev2.pdf
    213.65Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2024fattedit.pdf
    737.52Kb

EUR 180,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

  • FRANCESCO MARCANDELLI
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più