image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Applicare la mindfulness nel contesto della prevenzione

Applicare la mindfulness nel contesto della prevenzione

Date del corso

21/01/2025 | 09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Corso di aggiornamento

Applicare la mindfulness  nel contesto della prevenzione

Durata del corso: 8 ore 


Significato e finalità

È invalso l’uso di utilizzare il termine mindfulness anche nel contesto della prevenzione e gestione delle situazioni di crisi nei luoghi di lavoro. Il termine indica una condizione di consapevolezza olistica, che interessa sia la sfera mentale che quella sensoriale ed emotiva, distinguendosi per questo dalla consapevolezza ordinaria, in cui prevalgono gli aspetti cognitivi. La presenza di uno stato di mindfulness caratterizza il modo di operare delle “organizzazioni ad alta affidabilità” (staff di lavoro delle portaerei, addetti alla gestione di centrali nucleari, operatori NASA) il cui lavoro è caratterizzato dall’emergere di difficoltà sempre nuove. Il corso individua le caratteristiche che conducono a uno stato di mindfulness e dà strumenti per contestualizzarle in situazioni lavorative meno estreme. Certamente nel corso non si presenta una ricetta universale e pronta all’uso, ma esso prepara al necessario lavoro di attenta calibrazione dei bisogni e degli obiettivi della specifica a organizzazione e offre strumenti di base.  In particolare, attraverso lo studio di casi, fa emergere come la cifra comune delle gestioni efficaci non derivi  tanto da procedure o a schemi rigidi, quanto da una condizione mentale di forte consapevolezza collettiva (mindfulness). Il concetto di “collettivo” è particolarmente esteso: in una realtà consapevole ciascun operatore, indipendentemente dalla posizione nella scala di comando, è ugualmente impegnato nell’individuazione di quei segnali deboli che possono precedere o indicare gravi criticità. Nelle situazioni critiche è la persona più vicina al problema, la più adatta a capirlo e trattarlo.  Controllare, gestire, pianificare sono infatti attività che mostrano tutta la loro precarietà nel momento in cui vengono vissute, percepite e considerate con assoluta rigidità; quasi fossero gli unici strumenti con cui fronteggiare i rischi.

 

Contenuti

  • Significato, proprietà e funzionamento del sensemaking
  • Differenza tra mindfulness e consapevolezza situazionale
  • Rischi insiti nella routine.
  • Strumenti per la riduzione dei problemi
  • La mindfulness, strumento pratico per promuovere, salvaguardare e consolidare nel tempo un’adeguata attribuzione di significato al presente.
  • Consapevolezza del dettaglio discriminante.
  • Cinque principi della mindfulness
  • Gli eventi inattesi
  • Strumenti di attivazione della mindfulness
  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2024-ciclo_agg_rev2.pdf
    213.65Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2024fattedit.pdf
    737.52Kb

EUR 340,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • RENATA BORGATO
    Docente

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più