image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Le responsabilità civili e penali di datore di lavoro, dirigente e preposto, secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali

Le responsabilità civili e penali di datore di lavoro, dirigente e preposto, secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali

Date del corso

17/06/2025 | 09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Corso di Aggiornamento

Le responsabilità civili e penali di datore di lavoro, dirigente e preposto, secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali

Durata del corso: 8 ore + verifiche degli apprendimenti


Obiettivi del corso:

Fornire ai partecipanti, siano essi lavoratori dipendenti o consulenti del DL, una conoscenza teorico-pratica dei principi generali dettati dalla giurisprudenza in relazione ai soggetti in posizione di “garanzia” operanti all’interno di organizzazioni aziendali pubbliche e private, in materia di Health & Safety, e delle conseguenti responsabilità di natura civile e penale di preposti, dirigenti, DL, etc.

Il corso consente ai partecipanti di acquisire conoscenze sempre più richieste in qualunque settore produttivo.

 

Contenuti del corso:

IL D.Lgs. 81/2008: un sistema di gestione della sicurezza previsto ex lege
L’art 15 del D Lgs 81/2008: un “manifesto della sicurezza”?
L’organigramma della sicurezza ed i soggetti in posizione di garanzia secondo la legge e la giurisprudenza;
L’art. 40 comma 2 c.p. ed il concetto di “posizione di garanzia”;
Il principio di effettività ex art. 299 del D. Lgs. 81/2008 (analisi della giurisprudenza più significativa);
Differenze di responsabilità tra soggetto in posizione di garanzia de jure e de facto;
Le responsabilità civili e penali di datore di lavoro, dirigente e del preposto: un focus giurisprudenziale;
I particolari obblighi di vigilanza del DL;
La figura del “direttore di stabilimento” secondo la giurisprudenza;
Il concetto di “abnormità” del comportamento del lavoratore;
Esercitazioni pratiche in aula e conclusioni.

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2025-ciclo_agg_rev2.pdf
    213.65Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2025fattedit.pdf
    737.52Kb

EUR 340,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

  • LUIGI COLANTUONI
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più