image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Violenza e molestie sul luogo di lavoro: cosa sono, la valutazione del rischio e le misure di prevenzione

Violenza e molestie sul luogo di lavoro: cosa sono, la valutazione del rischio e le misure di prevenzione

Date del corso

16 ottobre 2023

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Violenza e molestie sul luogo di lavoro: cosa sono, la valutazione del rischio e le misure di prevenzione

ore : 9.00-13.00

Docente:  dott. Modesto Prosperi, psicologo e Master di Primo livello in Sicurezza del Lavoro, formatore esperto, RLS aziendale dal 2000

Presentazione 

La violenza e le molestie nei confronti dei lavoratori è ormai un fenomeno quotidiano, farcito da atti sempre più degenerativi.Il corso conduce nello scoprire che diritti ha il lavoratore di fronte a casi del genere, al fine di valutare e prevenire il rischio da aggressione, ricordando: che si tratta di un evento sentinella, quindi potenzialmente indicativo di un malfunzionamento del sistema, tale da richiedere un’indagine immediata e l’implementazione delle adeguate misure correttive
che si è di fronte ad un infortunio sul lavoro per il quale il datore di lavoro ha l’obbligo non delegabile di valutare tutti i rischi che possono avere impatto sulla salute fisica e psichica dei lavoratori, ivi inclusi gli episodi di aggressioneLa proposta del corso parte dalla considerazione che il tema aggressioni deve diventare centrale negli aggiornamenti delle Valutazione dei rischi (DVR) con ascolto del punto di vista dei lavoratori, con proposte di miglioramento organizzativo, il ridisegno del layout di ambienti e postazioni di lavoro, ricerca di soluzioni di supporto, insieme alla formazione del personale.

Programma

  • 9,00 -11,00

Analisi dello stato attuale della legislazione e della normativa: la convenzione OIL 2019 e legge nazionale di ratifica. Legge n. 113/2020 e sua applicabilità nei diversi luoghi di lavoro pubblici e privati.

Analisi e definizione di violenza, molestie, bullismo e mobbing sui luoghi di lavoro.

Valutazioni dei rischi da violenza e molestie, l’ascolto dei lavoratori e del loro malessere.

La carenza di vigilanza, le misure di prevenzione attuabili e il sostengo alle vittime, progetti e protocolli istituzionali.

Fattori incremento rischio: carenze di personale e lavoro in solitudine, la inadeguata comunicazione nel rapporto con gli altri lavoratori e utenti, difficoltà nella possibilità di segnalazione,

Il layout di alcune postazioni critiche, etc., le discriminazioni sul luogo di lavoro,

Punti chiave: analisi del contesto e dell’organizzazione del lavoro, modalità di raccolta degli eventi, modalità di valutazione del rischio specifico, interventi e procedure, formazione e supporto esposti.

  • 11,00-13,00

Esempio di procedure e protocolli aziendali per la registrazione e trattamento di atti di violenza e gestione delle vittime.

Esperienze positive in corso replicabili in diversi contesti lavorativi per il contrasto delle violenze e molestie nei luoghi di lavoro.

Revisione del DVR. Inserimento dei dati su episodi di violenza: dal dato quantitativo al dato qualitativo. Il monitoraggio.

Rilevazione e analisi degli eventi sentinella.

Aggressioni fisiche e verbali, denunce di infortuni correlati.

Disturbi dell’adattamento, stress Lavoro Correlato, disturbo post traumatico per aggressioni, letture nel contesto Covid-19

Rapporti con Osservatori violenza luoghi di lavoro, i CUG aziendali, le denunce assistite, gli organi di controllo, le figure di garanzia e sostegno alle vittime. Ruolo del RLS e delle OO.SS

 

 

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2023-ciclo_agg_rev1.pdf
    164.7Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2023.pdf
    161.88Kb

EUR 180,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • MODESTO PROSPERI
    Docente

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più