image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Modulo C

Date del corso

18, 19, 20 dicembre 2023

Luogo del corso

VIDEOCONFERENZA o c/o ASS.NE AMBIENTE E LAVORO - via Privata della Torre 15 MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso Blended

D.Lgs. 81/08, art. 32, comma 2
Modulo C: corso di specializzazione per RSPP
aggiornato all’accordo Stato-Regioni n. 128 del 7 luglio 2016

Durata del corso: 24 ore di lezione + esame di idoneità

I giorno

Presentazione e apertura del corso

  • Gli obiettivi didattici del modulo
  • L'articolazione del corso in termini di programmazione
  • Le metodologie impiegate
  • Il ruolo e la partecipazione dello staff
  • Le informazioni organizzative
  • Presentazione dei partecipanti

UNITA’ DIDATTICA C1 

Ruolo della formazione

  • Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di formazione in azienda (d.lgs. 81/2008 e altre direttive europee);
  • La formazione: il concetto di apprendimento;
  • Le  metodologie  didattiche  attive:  analisi  e  presentazione  delle  principali  metodologie  utilizzate nell'andragogia;
  • Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati delta formazione in azienda

 

UNITA’ DIDATTICA C3 

Il sistema delle relazioni e della comunicazione

  • Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.;
  • Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni;
  • Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro;
  • Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni;
  • Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione;
  • La rete di comunicazione in azienda;
  • Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica;
  • Chiusura della riunione e pianificazione delle attività;
  • Attività post-riunione;
  • La percezione individuale dei rischi.

 

II giorno

UNITA’ DIDATTICA C2

Organizzazione e sistemi di gestione

  • La valutazione del rischio come:
    • processo di pianificazione della prevenzione;
    • conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative;
    • elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati.
  • l sistema di gestione della sicurezza:
    • linee guida UNI-INAIL, integrazione confronto con norme e standard ((UNI EN 45001, ISO, ecc.).
  • Il processo del miglioramento continuo. Organizzazione e gestione integrata:
  • sinergie tra i sistemi di gestione qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicurezza (UNI EN 45001);
  • procedure semplificate MOG (d.m. 13/02/2014);
  • attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici);
  • programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria.
  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (d.lgs. 231/2001):
    • ambito di operatività ed effetti giuridici (art. 9, L. 123/2007).
  • All’interno della sessione: Verifica intermedia: lavoro di gruppo

III giorno

UNITA’ DIDATTICA C1

Ruolo dell’informazione

  • Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro
  • Metodologia per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.)
  • Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc.)

UNITA’ DIDATTICA C3  

Aspetti sindacali

  • Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali;
  • Art. 9 della Legge 300/1970;
  • Rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali;
  • Criticità e punti di forza.

Benessere organizzativo, compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato

Cultura della sicurezza:

  • analisi del clima aziendale;
  • elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone.

Benessere organizzativo:

  • motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto;
  • fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato.

Team building:

  • aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo.

Verifica dell’apprendimento dei partecipanti
test di 30 domande a risposte multiple.

Verifica delle conoscenze pregresse:
- Solo per i partecipanti esonerati dai Moduli A e B: Verifica sulla conoscenza delle materie relative ai moduli A e B del settore in cui si svolge il ruolo, attraverso test a risposta multipla.

 

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2023.pdf
    161.88Kb

EUR 800,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più