Associazione Ambiente e Lavoro condivide con altri otto importanti attori del settore il documento "Videoconferenza per la salute e sicurezza. La posizione degli attori del settore per l'equiparazione all'aula" una dichiarazione congiunta dove i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale.
Torna indietro | Elenco corsi > > il lavoro in solitudine: le 8 regole per lavorare in sicurezza
12 giugno 2023
La fruizione di questo corso è Online
Corso Online
OBIETTIVI
Il lavoro in solitudine in quanto pericolo è sostanzialmente ignorato nel D.Lgs. n. 81/2008: esso è infatti esplicitamente vietato soltanto in casi eclatanti di ambiente o di lavorazione altamente pericolosi. Sembra implicitamente considerato, al di fuori di detti casi, come rischio residuo o accettabile.
Ma già il fatto che in caso di imprevisti, di malori o di emergenze il lavoratore solitario possa contare soltanto su se stesso, lo mette in condizione di inferiorità rispetto a quei lavoratori che possono invece contare, in caso di emergenza o infortunio, sulla presenza di colleghi e su un soccorso tempestivo e professionalmente qualificato (addetti all’emergenza e al primo soccorso aziendali).
Verrà illustrata la procedura da adottare per evitare che coloro che operano in solitudine possano andare incontro ad eventuali infortuni e verranno presentate le 8 regole per lavorare in sicurezza.
PROGRAMMA
OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda
Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it
schedaiscrizione_2023.pdf
161.88Kb
EUR 180,00 + IVA
L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).
Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più