image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

Associazione Ambiente e Lavoro condivide con altri otto importanti attori del settore il documento "Videoconferenza per la salute e sicurezza. La posizione degli attori del settore per l'equiparazione all'aula" una dichiarazione congiunta dove i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale.

vai al documento ->

 

image

 

  • CORSI AMBLAV E_LEARNING

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • CORSI DI MATERIA AMBIENTALE

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Auditor / Lead Auditor di Sistemi di gestione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro II Modulo (cod. VH03)

Auditor / Lead Auditor di Sistemi di gestione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro II Modulo (cod. VH03)

Date del corso

3 aprile 2023

Tipo di erogazione

Corso Live

3, 4 e 5 aprile 2023

h. 9.00 - 18.00


Corso di Aggiornamento

AUDITOR / LEAD AUDITOR di sistemi di gestione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - II modulo (cod. VH03)

24 ore didattiche - 16 ore di crediti formativi


Il corso ha l'obiettivo di formare i partecipanti come Auditor/Lead Auditor di sistemi di gestione per la sicurezza e fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit di parte terza per la valutazione dei Sistemi di Gestione secondo la norma ISO 45001.

Il corso è qualificato da AICQ-SICEV. 

A ciascun partecipante verrà consegnata una copia della norma ISO 45001


DESTINATARI 
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano completare o perfezionare la propria professionalità nel campo dei sistemi di gestione della sicurezza e a chi intende svolgere l’attività di auditor per conto di un Organismo di Certificazione.

REQUISITI DI ACCESSO 
Il Corso prevede come requisiti minimi di accesso:
-frequenza e superamento di un corso di 16 ore sulla norma ISO 19011 (1° Modulo) o un altro corso 40 ore per Auditor/Lead Auditor; entrambi i corsi devono essere qualificati da un Organismo di certificazione del personale accreditato
-conoscenza della norma ISO 45001 e della Linea Guida ISO 19011
-esperienza lavorativa nell'ambito della safety di almeno 2 anni
Per la verifica dei suddetti requisiti si richiede l'invio all'Area Formazione del curriculum vitae e della copia dell'attestato inerente il corso relativo alla norma ISO 19011.


I GIORNO

  • Presentazione del corso
  • Questionario iniziale
  • Il quadro legislativo nazionale ed europeo
  • Il Testo Unico per la Sicurezza (I parte)
  • Il Testo Unico per la Sicurezza (II parte)
  • Esercitazione a gruppi: verifica della conformità legislativa
  • I sistemi di gestione della Safety La norma ISO 45001 (I parte)
  • I sistemi di gestione della Safety La norma ISO 45001 (II parte)
  • I sistemi di gestione della Safety Cenni alla norma UNI 10617
  • Panoramica su accreditamento e documenti di riferimento

Chiusura della giornata


II GIORNO

  • Esercitazione a gruppi: pianificazione dell'audit (I parte)
  • Esercitazione a gruppi: pianificazione dell'audit (II parte)
  • L'identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi (tecniche di analisi), analisi iniziale del SGS
  • Prima prova scritta d'esame
  • Esercitazione a gruppi: simulazione audit in campo (I parte)

Chiusura della giornata


III GIORNO

  • Esercitazione a gruppi: simulazione audit in campo (II parte)
  • Esercitazione a gruppi: role playing e discussione risultati
  • Seconda prova scritta d'esame
  • Prova orale individuale

Chiusura del Corso

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2023.pdf
    161.88Kb

EUR 900,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
Crediti formativi

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più