image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > ANALISI POST-INCIDENTALE

ANALISI POST-INCIDENTALE

ricostruire fatti, scelte e comportamenti

Date del corso

25 ottobre 2023

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Corso di Aggiornamento

ANALISI POST-INCIDENTALE

Durata del corso: 8 ore didattiche


ore 9.00 - 18.00

  • Analizzare le componenti psicologiche e motivazionali alla base del comportamento
  • Suddividere gli avvenimenti in scene dotate di unità di tempo e spazio
  • Costruire una mappa cognitiva dei protagonisti
  • Raccogliere i dati necessari per completare la mappa
  • Riconoscere ed evitare i principali errori relativi alla raccolta dei dati
  • Individuare spunti di miglioramento a partire dalla rappresentazione dell’accaduto

Test finale

Metodo

La prima parte del corso serve a trasmettere al corsista le conoscenze teoriche necessarie perché egli possa applicare in maniera autonoma il metodo proposto. Ciascun blocco tematico si articola in una spiegazione da parte del docente, alcuni esercizi per consolidare la comprensione da parte dei partecipanti ed una fase conclusiva di domande e risposte.

La seconda parte del corso consiste in un’attività che dà al corsista l’occasione di mettere immediatamente in pratica quanto appreso poco prima. I partecipanti al corso, divisi in squadre, sono invitati a diventare i protagonisti di un’indagine su un tragico incidente, durante la quale devono raccogliere prove e interagire con aiutanti e antagonisti. Per arrivare con successo al termine della storia e ricostruire l’accaduto, i partecipanti devono collaborare gli uni con gli altri e dimostrare di saper applicare le nozioni teoriche apprese durante il corso. L’attività termina con un momento di debriefing e confronto collettivo.

Significato e finalità

Quando accade un incidente, ricostruire come si siano svolti i fatti non è mai semplice, soprattutto quando quei fatti sono frutto di decisioni e azioni da parte di persone. Infatti, la testa delle persone è un vero e proprio mondo, un intrico fatto di bisogni, significati, valutazioni. Questo mondo si relaziona con l’ambiente circostante per dare luogo a scelte e comportamenti che non sempre sono facilmente comprensibili ad un occhio esterno.

Il corso propone un metodo strutturato e flessibile per ricostruire e rappresentare le interazioni del tipo persona-persona e persona-ambiente. La rappresentazione diventa il punto di partenza per ragionare sugli interventi volti ad influenzare quelle interazioni.

Il partecipante imparerà a utilizzare concetti e strumenti presi dalla psicologia cognitiva, dallo user experience design, dall’analisi dei rischi e dalle scienze comportamentali. Come un vero e proprio narratore, sarà in grado di ricostruire passo per passo la storia di come si siano svolti i fatti, quali siano stati i moventi dei personaggi sulla scena, quali gli imprevisti e le opportunità poste dall’ambiente.

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2023-ciclo_agg_rev1.pdf
    164.7Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2023.pdf
    148.21Kb

EUR 340,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

  • FILIPPO GALIERO
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più