Associazione Ambiente e Lavoro condivide con altri otto importanti attori del settore il documento "Videoconferenza per la salute e sicurezza. La posizione degli attori del settore per l'equiparazione all'aula" una dichiarazione congiunta dove i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale.
Torna indietro | Elenco corsi > > La nuova valutazione dei rischi nel lavoro al videoterminale
29, 30 giugno 2023
La fruizione di questo corso è Online
Corso Online
Presentazione
Le modalità di valutazione dei rischi devono essere al passo con i tempi. In epoca di lavoro in remoto sempre più diffuso, di utilizzo professionale dei più svariati dispositivi elettronici e di introduzione di nuove organizzazioni del lavoro, le valutazioni ergonomiche nel lavoro ai videoterminali rischiano di essere obsolete se non tengono conto di tutti questi fattori.
Oggi gli esperti attribuiscono grande importanza:
I formatori presentano un modello di valutazione complessivo dei rischi per chi lavora con qualsiasi dispositivo informatico dotato di schermo, basato sul percorso di ricerca inaugurato diversi anni fa sulle rispettive esperienze come medico competente specializzato nel lavoro al videoterminale, e di ergonomo psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
I partecipanti acquisiranno un nuovo strumento a libero uso, immediatamente utilizzabile, predisposto sulla base di un approccio moderno e rigoroso alle problematiche del lavoro al videoterminale.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Programma dei contenuti
Prima parte (dott. Bisio) – 4 ore
Lavoro a videoterminale: aspetti ergonomici e salute fisica e mentale
Le postazioni di lavoro tradizionali da ufficio e nello smart working (lavoro in remoto): ambiente fisico, organizzativo, sociale
I principi di una buona ergonomia secondo la ISO 26800, e gli impatti sulla salute
Fattori psicosociali e stress nel lavoro ai videoterminali, lo stress da tecnologie (tecnostress)
L’analisi del compito svolto dal videoterminalista
Un nuovo modello per valutare i rischi nel lavoro al videoterminale basato sulla ISO 26800 (Ergonomia, concetti generali) sulla ISO 9241 parti 1, 5 e 6 (Requisiti ergonomici per il lavoro in ufficio con VDT)
Il metodo VIRA (VDT Integrated Risk Assessment): processo, strumenti, raccolta dati
Seconda parte (dott. Santucci) – 4 ore
Introduzione: gli aspetti di medicina del lavoro in relazione al lavoro ai videoterminali
I principali cambiamenti nel lavoro al videoterminale secondo l’EU-OSHA
Il principale inquinante indoor e l’astenopia occupazionale
Al di là dell’astenopia: i rischi emergenti
Dai disturbi alle patologie muscolo-scheletriche, alle misure preventive e protettive
Un nuovo modello per valutare i rischi nel lavoro a videoterminale. Misurare i rischi per prevenire le conseguenze sulla salute: i principali aspetti ambientali nella ISO 9241 (Requisiti ergonomici per il lavoro in ufficio con VDT)
Il metodo VIRA (VDT Integrated Risk Assessment): come considerare le caratteristiche dell’individuo e gli effetti su di esso
Confronto del metodo VIRA con le indicazioni del D.Lgs. 81/08 riferite al lavoro ai videoterminali
OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda
Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it
schedaiscrizione_2023.pdf
148.21Kb
EUR 340,00 + IVA
L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).
Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più