image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Migliorare le condizioni di lavoro attraverso l’eliminazione di discriminazioni, disuguaglianze, violenze

Migliorare le condizioni di lavoro attraverso l’eliminazione di discriminazioni, disuguaglianze, violenze

Date del corso

30 maggio 2023

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Corso di aggiornamento

Migliorare le condizioni di lavoro attraverso l’eliminazione di discriminazioni, disuguaglianze, violenze

Durata del corso: 8 ore + verifiche degli apprendimenti


Significato e finalità

Ogni lavoratrice e lavoratore ha diritto di svolgere le proprie funzioni in un ambiente che garantisca il rispetto della dignità umana di ciascuno evitando ogni tipo di discriminazione, di disuguaglianza e di comportamento aggressivo, importuno e indesiderato.

Tale diritto deve essere tutelato nei luoghi di lavoro con specifiche azioni, alcune delle quali derivano dall’ottemperanza a norme cogenti, altre da scelte strategiche.

In questo momento storico l’obiettivo di eliminare i fenomeni di violenza fisica e psicologica e le discriminazioni viene perseguito con strumenti diversi.  Vanno in questa direzione le norme specifiche contro la violenza e le molestie (Legge 4/2021), la raccomandazione n. 207/CEE sulla rimozione delle discriminazioni, ma anche il Piano Nazionale di ripresa e resilienza (che nell’obiettivo 5 pone tra le priorità strategiche il contrasto delle disuguaglianze), la legge 162/2021  (che ha introdotto lo strumento della certificazione della parità di genere) e  le incentivazioni oggi disponibili.  

La cifra comune di tutte queste diverse disposizioni è data dal fatto di essere tutte finalizzate a rimuovere le disfunzionalità interne al sistema azienda e a promuovere una condizione di rispetto, equità di trattamento e di pari opportunità.

Il presente corso ha il duplice obiettivo di fare chiarezza sul complesso quadro normativo in essere e di indicare alle aziende  e ai dipendenti strumenti operativi per produrre concretamente spazi di lavoro più civili, equi e vivibili.

Contenuti

  • Norme finalizzate all’eliminazione della violenza e delle molestie nei luoghi di lavoro
  • Norme di contrasto delle disuguaglianze
  • Contenuti del Piano Nazionale di ripresa e resilienza relativi alla rimozione delle discriminazioni
  • Certificazione di parità: Obblighi e opportunità
  • profili di responsabilità penali e modelli organizzativi 231 - l’importanza del whistleblowing 
  • Strumenti per misurare, valutare e rendicontare la parità di genere in azienda attraverso KPI
  • Relazioni funzionali e relazioni disfunzionali nei posti di lavoro
  • Strumenti di miglioramento del clima aziendale e di riduzione dei conflitti interni
  • Gestire conflitti e relazioni difficili
  • Riconoscere e gestire i segnali di violenza
  • Ridurre le disuguaglianze attraverso percorsi di empowerment e di self empowerment
  • Ricadute del clima aziendale sulla salute e sicurezza nel posto di lavoro
  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2023-ciclo_agg_rev1.pdf
    164.7Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2023.pdf
    148.21Kb

EUR 340,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • RENATA BORGATO
    Docente
  • FABRIZIO SALMI
    Docente

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più