image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Metodologie innovative e formazione alla sicurezza

Metodologie innovative e formazione alla sicurezza

Date del corso

5 maggio 2023

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Corso di aggiornamento

Metodologie innovative e formazione alla sicurezza

Durata del corso: 8 ore + verifiche degli apprendimenti


Significato e finalità

Il numero di metodologie che più frequentemente si utilizzano durante i corsi di formazione in materia di sicurezza è molto limitato. Si ricorre abitualmente alle modalità trasmissive (lezione) o, al massimo, all’utilizzo di case history, ma si ignorano molte altre metodologie che, inserite in un corretto progetto didattico, possono offrire inedite possibilità di efficacia. Questa autolimitazione da parte dei formatori deriva da varie ragioni, prima tra tutte il fatto che la formazione viene spesso condotta da persone che hanno prevalentemente conoscenze tecniche e quindi si soffermano più sui contenuti che sulle modalità per veicolarli.

Il presente corso di formazione presenta una riflessione metodologica preliminare e alcune metodologie innovative che spesso non sono abbastanza note ma che, invece, sono assai adatte al contesto e agli obiettivi della formazione della sicurezza.

Contenuti

  • Cifra comune delle metodologie innovative
  • Ragioni per servirsi di metodologie innovative
  • Analisi sistematica di punti di forza e punti di debolezza di ciascuna delle metodologie presentate
  • Concetto di peer education
  • Progettare le tempistiche della formazione in modo innovativo
  • Formazione on line come opportunità
  • Presentazione delle metodologie innovative più adatte ai corsi di formazione in materia di sicurezza
  • Microlearning
  • Training on the job
  • Coaching
  • Mentoring
  • Action learning
  • Open space technology
  • Cooperative learning
  • Modalità teatrali (teatro d’impresa, teatro forum, monologo ecc)
  • Gioco didattico
  • Formazione outdoor
  • Attivazione dei sensi
  • Come inserire tali metodologie in un percorso didattico rispondente agli obblighi di legge
  • Indicazioni per l’uso
  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2023-ciclo_agg_rev1.pdf
    164.7Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2023.pdf
    148.21Kb

EUR 340,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • RENATA BORGATO
    Docente

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più