image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > NIOSH Metodologia per la valutazione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC): Il metodo NIOSH per compiti semplici (LI), compositi (CLI), variabili (VLI), l’attività di TRAINO-SPINTA e TRASPORTO MANUALE. Esempi per la riprogettazione

NIOSH Metodologia per la valutazione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC): Il metodo NIOSH per compiti semplici (LI), compositi (CLI), variabili (VLI), l’attività di TRAINO-SPINTA e TRASPORTO MANUALE. Esempi per la riprogettazione

Date del corso

29 marzo 2023

Luogo del corso

Via Privata della Torre, 15 MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso in Sede

Corso di Aggiornamento

NIOSH

Metodologia per la valutazione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC): Il metodo NIOSH per compiti semplici (LI), compositi (CLI), variabili (VLI), l’attività di TRAINO-SPINTA e  TRASPORTO MANUALE. Esempi per la riprogettazione

Durata del corso: 8 ore didattiche + esame finale


I giornata - 9.00 - 18.00

  • Il quadro normativo: D. Lgs 81/08 titolo VI, norme ISO 11228 parte 1 e 2, UNI CEN 1005-2 e ISO TR 12295
  • Criteri, procedure e metodi per il calcolo dell’indice di sollevamento LI (Lifting Index) con uso della formula del NIOSH
  • ESERCITAZIONE GUIDATA DAL DOCENTE

Coffee break

  • L’organizzazione del lavoro: la durata netta dei sollevamenti, il calcolo della frequenza e la definizione dei diversi tipi di sollevamento (semplici, compositi, variabili)
  • Individuazione dei sub-compiti. Criteri per la semplificazione delle procedure di calcolo dell’indice di sollevamento con il metodo NIOSH VLI

Colazione di lavoro

  • Esercitazioni guidate all’uso del software per il calcolo del Variabile Lifting Index
  • Esercitazione a piccoli gruppi su casi reali di valutazione del rischio

Coffee break

  • Calcolo degli indici di rischio per trasporto manuale secondo le norme ISO e le tavole psicofisiche di Snook e Ciriello e le attività di traino/spinta

Questionario di Apprendimento


OBIETTIVI DIDATTICI

  1.  Valutare il rischio da sovraccarico biomeccanico con il metodo NIOSH
  2.  Utilizzare i software di calcolo del NIOSH Semplice - CLI - VLI
  3.  Interpretare e predisporre i documenti di valutazione del rischio.

 

Il CORSO NIOSH fornisce ai discenti la capacità di analizzare il rischio da sovraccarico biomeccanico determinato dalla movimentazione manuale di oggetti inanimati secondo le indicazioni degli Standard ISO 11228 parte 1 e 2 e del Technical Report 12295. La giornata si caratterizza per un’intensa attività esercitativa dove i discenti saranno chiamati all’utilizzo delle tecniche e degli strumenti di analisi del rischio, al fine di rendersi completamente autonomi nella pratica quotidiana.

È NECESSARIO CHE I DISCENTI UTILIZZINO IL PROPRIO PC

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    143.75Kb

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2023-ciclo_agg_rev1.pdf
    164.7Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2023.pdf
    148.21Kb

EUR 340,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • NATALE BATTEVI
    Docente
  • LUCA GALINOTTI
    Docente

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più