image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

Associazione Ambiente e Lavoro condivide con altri otto importanti attori del settore il documento "Videoconferenza per la salute e sicurezza. La posizione degli attori del settore per l'equiparazione all'aula" una dichiarazione congiunta dove i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale.

vai al documento ->

 

image

 

  • CORSI AMBLAV E_LEARNING

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • CORSI DI MATERIA AMBIENTALE

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > OCRA La valutazione del rischio da movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori: l'attuale normativa, la checklist OCRA e la mappatura del rischio.

OCRA La valutazione del rischio da movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori: l'attuale normativa, la checklist OCRA e la mappatura del rischio.

Elementi normativi ed esempi per la riprogettazione

Date del corso

5 maggio 2023

Luogo del corso

Via Privata della Torre, 15 MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso in Sede

Corso di Aggiornamento

OCRA La valutazione del rischio da movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori: l’attuale normativa, la checklist OCRA e la mappatura del rischio. Elementi normativi ed esempi per la riprogettazione

Durata del corso: 8 ore didattiche + esame finale


I giornata 9.00 – 13.00 •

Definizione di UL-WMSDs. L’emergenza del problema e l’impatto sociale

• Il quadro normativo: D.Lgs 81/08, norme ISO 11228 parte 3 e ISO TR 12295

• L’organizzazione della giornata lavorativa e la descrizione dei compiti lavorativi

• Criteri, procedure, metodi ed indici per la valutazione del rischio: i fattori di rischio frequenza e forza

• Criteri, procedure, metodi ed indici per la valutazione del rischio: i fattori di rischio posture incongrue, complementari, carenza tempi di recupero 13.00 Colazione di lavoro 14.00 – 18.000

• Il calcolo dell’indice di esposizione finale con la Checklist OCRA per compiti semplici e multipli

• Esempi applicativi ed esercitazioni all’uso dei metodi valutativi: analisi con Checklist OCRA su filmati in differenti situazioni lavorative

• Esempi applicativi: la costruzione e la gestione della mappa di rischio con uso di specifico software

• Lettura critica di alcuni documenti di valutazione del rischio con simulazioni per proposte di bonifica

Questionario di Apprendimento


Il CORSO OCRA fornisce ai discenti la capacità di analizzare il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori con lo strumento della Checklist OCRA secondo le indicazioni degli Standard ISO 11228-3 e del Technical Report 12295. La giornata si caratterizza per un’intensa attività esercitativa dove i discenti saranno chiamati all’utilizzo delle tecniche e degli strumenti di analisi del rischio al fine di renderli completamente autonomi nella pratica quotidiana. Inoltre si effettueranno delle esercitazioni ad una lettura critica di alcuni documenti di valutazione del rischio specifico

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2023-ciclo_agg_rev1.pdf
    164.7Kb

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    143.75Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2023.pdf
    148.21Kb

EUR 340,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
Crediti formativi
  • LUCA GALINOTTI
    Docente

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più