image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Modulo B-SP3

Modulo B-SP3

Sanita' residenziale - 12 ore

Date del corso

14, 15 dicembre 2023

Luogo del corso

VIDEOCONFERENZA o c/o ASS.NE AMBIENTE E LAVORO - via Privata della Torre 15 MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso Blended

Durata del corso: 12 ore di lezione + esame d’idoneità 

 

D.Lgs. 81/08, art. 32, comma 2

Modulo B-Sp3: corso specialistico per RSPP e ASPP della Sanità residenziale 

aggiornato all’ASR del 7 luglio 2016

Scegli come partecipare al corso:
- IN AULA - via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
- IN VIDEOCONFERENZA - in modalità sincrona

Data e orari:

  • 14 Dicembre 2023 (9.00-18.00)
  • 15 Dicembre 2023 (9.00-13.00)

 


I giorno

Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario
Valutazione del rischio elettrico
- Rischi per il paziente
- Macroschock e microschock

Sicurezza degli apparecchi elettromedicali nei locali ad uso medico
- Locali medici e classificazione
- Verifiche e controlli apparecchi elettromedicali

Attrezzature utilizzate in ambito sanitario

Rischio incendio e gestione dell'emergenza
La prevenzione del rischio incendio in struttura sanitaria
- Il contenimento danni
- L'individuazione dell’ incendio
Mezzi di protezione (lavoratori pazienti)
- Informazione (sapere cosa fare in caso d'incendio).
Piano di gestione delle emergenze

Atmosfere iperbariche
Locali destinati alla installazione delle camere iperbariche
- Sistemi da installare in una camera iperbarica
- Sistemi di circolazione dei flussi gassosi
- climatizzazione della camera
Impianto antincendio
- Registri per la conduzione delle camere iperbariche

Gestione dei rifiuti ospedalieri
Normativa di riferimento
- Il prodotto, il rifiuto e la classificazione
Gestione del rifiuto
Registro carico scarico
Rifiuti sanitari pericolosi, non ha rischio infettivo – NON pericolosi - Radioattivi

Organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero, ambulatoriale e assistenziale.
Costruzione di una “matrice ospedale” per individuare i principali pericoli e rischi:
- luoghi di lavoro e loro diversità
- attività coinvolte
- soggetti esposti e loro mansioni, etc.

La movimentazione manuale dei pazienti
Metodi di valutazione
- metodo MAPO (Movimentazione e Assistenza Pazienti in Ospedale)
- metodo RCN (Royal College of Nursing)
- metodo REBA (Rapid Entire Body Assessment)
Gli ausili minori e maggiori
- La sorveglianza sanitaria.

Esposizione da agenti fisici
Rumore
Microclima
Campi elettromagnetici
Radiazioni ionizzanti
Vibrazioni nel settore sanitario


II giorno

Rischio biologico
Analisi e valutazione del rischio
- Il metodo INAIL-ARPA Liguria
Gli agenti biologici
- classificazione
- rapporto uomo-microrganismo
- disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione
- epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive
Schemi di vaccinoprofilassi
Procedure in caso di esposizione a materiale biologico
I dispositivi di protezione individuali e collettivi
- Protocolli di sorveglianza sanitaria

Rischio chimico
Gas anestetici: sale operatorie e sale risveglio
- effetti sui lavoratori
- sorveglianza sanitaria
- monitoraggio ambientale e monitoraggio biologico
Agenti chimici presenti nei laboratori
Rischi professionali da contatto con farmaci
- rischi dermatologici, respiratori, tossicologici
- rischi cancerogeni e mutageni
- tabella IARC
- prevenzione; procedure; DPI
Rischi professionali da detergenti, disinfettanti, sterilizzanti
- effetti sulla salute; prevenzione; DPI

Dispositivi di protezione individuali
Requisiti generali – Normativa di riferimento
Caratteristiche di protezione:
- Protezione mani
- Protezione vie respiratorie
- Protezione degli occhi
- Indumenti di protezione


Pomeriggio

Sessione d’esame per la verifica dell’idoneità:
Valutazione finale tramite test di 30 domande a risposta multipla
Analisi della tesi per la verifica della capacità di utilizzo in termini operativi delle conoscenze acquisite
Esame orale

Esame a cura di commissione esaminatrice, composta dal corpo docenti e tecnici esperti

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2021-av.pdf
    99.24Kb

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di formazione base a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2021-ciclo_base-av.pdf
    74.66Kb

EUR 350,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • CARLO DOMENICO NAVA
    Docente
  • GRAZIELLA ZANONI
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più