image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Violenza sul luogo di lavoro

Violenza sul luogo di lavoro

come procedere in caso di aggressione, studi nazionali su violenza luoghi di lavoro e il percorso attuazione della Legge 14 agosto 2020 n.113

Date del corso

7 maggio 2021

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Corso di aggiornamento:

Violenza sul luogo di lavoro: come procedere in caso di aggressione, studi nazionali su violenza luoghi di lavoro e il percorso attuazione della Legge 14 agosto 2020 n.113

Durata del corso: 4 ore


La violenza nei confronti dei lavoratori è ormai un fenomeno quotidiano, farcito da atti violenti sempre più degenerativi.

Il corso conduce nello scoprire che diritti ha l’operatore di fronte a casi del genere, cosa è necessario fare per le figure della filiera della sicurezza al fine di valutare e prevenire il rischi da aggressione, ricordando:

che si tratta di un evento sentinella, quindi potenzialmente indicativo di un malfunzionamento del sistema, tale da richiedere un’indagine immediata e l’implementazione delle adeguate misure correttive
che si è di fronte ad un infortunio sul lavoro per il quale il datore di lavoro ha l’obbligo non delegabile di valutare tutti i rischi che possono avere impatto sulla salute fisica e psichica dei lavoratori, ivi inclusi gli episodi di aggressione

La Legge 14 agosto 2020, n. 113 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” contribuisce a far  capire le conseguenze e  le pene da infliggersi verso chi commette violenza verso operatori durante il turno di lavoro.

La proposta del corso parte da uno studio nazionale sulla violenza nei luoghi di lavoro, dove si evidenzia che il tema aggressioni deve diventare centrale negli aggiornamenti delle Valutazione dei rischi (DVR) con ascolto del punto di vista dei lavoratori, con proposte di miglioramento organizzativo, il ridisegno del layout di ambienti e postazioni di lavoro, ricerca di soluzioni di supporto, insieme alla formazione del personale.


9,00 -11,00

  • Analisi studi nazionali violenza sui luoghi di lavoro.
  • Valutazioni dei rischi,  l’ascolto dei lavoratori e del loro malessere.
  • La carenza di vigilanza puntando al suo rafforzamento.
  • Fattori incremento rischio: carenze di personale e lavoro in solitudine, la inadeguata comunicazione nel rapporto con gli utenti, difficoltà nella possibilità di segnalazione,
  • il layout di alcune postazioni critiche, etc., 
  • Punti chiave: analisi del contesto e dell’organizzazione del lavoro, modalità di raccolta degli eventi, modalità di valutazione del rischio specifico, interventi e procedure, formazione e  supporto esposti.

11,00-13,00

  • Analisi della Legge 14 agosto 2020, n. 113
  • Esperienze positive in corso replicabili in diversi contesti lavorativi
  • L’annosa questione dei dati in DVR su episodi violenza, dal dato quantitativo al dato qualitativo. Il monitoraggio.
  • Rilevazione e dell’analisi degli eventi sentinella.
  • Aggressioni fisiche e verbali, denunce di infortuni correlati.
  • Disturbi: dell’adattamento, stress Lavoro Corelato, disturbo post traumatico per aggressioni.
  • Rapporti con  Osservatorio violenza luoghi di lavoro, i CUG aziendali, le denunce assistite e gli organi di controllo.
  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2021-ciclo_agg.pdf
    111.06Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2021.pdf
    148.21Kb

EUR 160,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • MODESTO PROSPERI
    Docente

    psicologo e Master di Primo livello in Sicurezza del Lavoro, formatore esperto, RLS aziendale

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più