image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Invecchiamento dei lavoratori e azioni correlate

Invecchiamento dei lavoratori e azioni correlate

Date del corso

31 maggio 2023

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Corso di Aggiornamento

Invecchiamento dei lavoratori e azioni correlate

Durata del corso: 8 ore didattiche


ore 9.00 - 18.00

  • Il principio cardine: adeguare il lavoro all’uomo
  • Gli anziani in azienda: la dimensione del problema
  • L’uso delle nuove tecnologie: punti di forza e punti di debolezza dell’applicazione del 4.0 in relazione al fattore età
  • Il fattore età e le sue ricadute sulla valutazione e gestione dei rischi in azienda
  • Cosa negoziare per migliorare le condizioni di salute e sicurezza degli anziani nel posto di lavoro
  • Come gestire la malattia cronica: sinergie tra organizzazione del lavoro e medicina
  • Che cosa si intende per approccio multifattoriale
  • Le sperimentazioni in Italia e in Europa
  • Case history

Questionario di Apprendimento

Finalità

L’allungamento della vita lavorativa fa sì che nei luoghi di lavoro convivano persone appartenenti a fasce di età molto diversificate, con le conseguenze che ciò comporta anche in relazione alle misure di  tutela in materia di salute e sicurezza. Uno degli elementi di cui si deve tener conto nella  valutazione del rischi deve, in ottemperanza con le indicazioni del d. 81/08 , riguarda lo stato effettivo della salute e sicurezza dei lavoratori anche il relazione al fattore età e valutare in modo specifico le  ricadute dell’invecchiamento dei lavoratori in materia di salute e sicurezza  nonché una possibile maggiore vulnerabilità su vari versanti ( fisico, psicologico e di capacità di adattamento). In relazione a ciò devono essere attuate specifiche misure di prevenzione dei rischi e adottate precauzioni organizzative e gestionali con scopi di protezione.

Per fare in modo che questa disomogeneità si trasformi in una risorsa e sviluppi effetti positivi, occorre che vengano individuate e attuate strategie mirate e contestualizzate nei diversi posti di lavoro. Il corso si propone di offrire, anche attraverso la presentazione di esperienze di successo, strumenti per costruire la risposta che meglio si adatta al proprio caso.

In particolare si esaminano le  azioni di inclusione che possono essere promosse  non solo nei confronti degli anziani, ma anche di tutti gli altri soggetti vulnerabili presenti in azienda e indurre a superare la paura della differenza.

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2023-ciclo_agg_rev1.pdf
    164.7Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2023.pdf
    148.21Kb

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    143.75Kb

EUR 340,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • RENATA BORGATO
    Docente

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più