image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Costruire un percorso formativo

Costruire un percorso formativo

giornata di approfondimento per formatori

Date del corso

24 maggio 2021

Luogo del corso

via privata della torre 15 MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso in Sede

Scegli come partecipare al corso:
- IN AULA 
- via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
- IN VIDEOCONFERENZA - in modalità sincrona


Corso di Aggiornamento

Costruire un percorso formativo

giornata di approfondimento per formatori

Durata del corso: 8 ore didattiche + esame finale 


I giorno ore 9.00 - 18.00

  • Come si costruisce un percorso formativo, partendo dalle norme vigenti
  • La formazione come misura di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • I soggetti e i rischi come “vincoli” propulsivi per la progettazione
  • Rilevazione dei bisogni
  • Influenza del setting sulle scelte formative (come scegliere le modalità formative in relazione al contesto)
  • Scelta delle modalità di formazione
  • Macroprogettazione

Pausa

Microprogettazione

  • Gestione dell'aula (apertura del percorso formativo, gestione del percorso)
  • Il patto formativo
  • Le competenze del formatore (comunicazione, ascolto, presidio dei contenuti)
  • Gestione delle criticità
  • Preparazione dei materiali
  • Modalità di valutazione del percorso formativo

Verifica finale dell’apprendimento


Obiettivi del corso

La proposta che formuliamo si rivolge a persone che, impegnate nelle attività tecniche connesse all’applicazione delle norme sulla sicurezza, hanno anche compiti relative alla progettazione, erogazione e valutazione dei percorsi di formazione. L’attenzione è particolarmente centrata sulla rilevazione delle condizioni oggettive in cui si situa l’intervento di formazione: I vincoli posti dalla committenza e il setting influenzano la risposta che si può dare ai bisogni rilevati e le scelte metodologiche da effettuare a monte della progettazione. Verrà inoltre illustrata la struttura di una progettazione, che comprende la rilevazione dei bisogni, la macroprogettazione, le tecniche di gestione d’aula e le modalità di valutazione, indicando i vari aspetti che possono essere valutati. Si daranno alcune informazioni per prepararsi ad affrontare le possibili criticità, molte delle quali potrebbero essere di tipo relazionale. Come evidenzia il secondo assioma della comunicazione infatti essa consta di una parte di contenuto e di una parte di relazione. Il corso sarà completato da alcuni cenni relativi all’individuazione e preparazione dei materiali e da prove di stesura di un progetto formativo e dalla presentazione di alcune modalità innovative di formazione.

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione e inviala per e-mail all'indirizzo corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

EUR 300,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • RENATA BORGATO
    Docente
  • MARIAROSARIA SPAGNUOLO
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più