image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Datore di Lavoro - Rischio Basso

Datore di Lavoro - Rischio Basso

Modulo Base di 16 ore

Date del corso

18, 19 febbraio 2020

Luogo del corso

Via Privata della Torre, 15 MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso in Sede

Durata del corso: 16 ore di lezione + esame di idoneità

RSPP per Datori di Lavoro - Rischio Basso


I giorno

• ruoli, compiti, obblighi e responsabilità nella formazione dei Dirigenti (art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011);
• sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; • gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
• soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa; 
• il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
• delega di funzioni;
• la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
• la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica;
• i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
• Esempi pratici.

 

• modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (ex articolo 30, D.Lgs. n. 81/2008);
• il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
• gestione della documentazione tecnico amministrativa;
• obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; 
• modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3-bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/2008;
• ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
• la sorveglianza sanitaria.
• Esempi pratici.
 Dibattito e quesiti: l’Esperto risponde.


II giorno

• criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
• le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
• la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori ruolo del responsabile  e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
• i dispositivi di protezione individuale;
• organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
• Esempi pratici.
• Dibattito e quesiti: l’Esperto risponde.

• competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
• importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
• tecniche di comunicazione;
• lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
• consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
• natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
• il rischio da stress lavoro-correlato.
• Esempi pratici.
• Dibattito e quesiti: l’Esperto risponde

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione e inviala per e-mail all'indirizzo corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

EUR 600,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi

    Associazione Ambiente e Lavoro

    L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

    Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

    Contatti

    ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

    Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

    Tel. 02-26262030 / 0226223120
    P.I. 00923870968

    Amblav Social

       

    ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
    Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
    Tel. 0226262030 - 0226223120
    P.I. 00923870968

    Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più